VIAGGIO STUDIO : ROCCHETTA MATTEI - MOSTRA GIO PONTI - MIC FAENZA

/ Lista corsi / Dettagli corso

€ 90.00

Cliccando su Iscriviti dichiaro di aver letto e accettato il regolamento e le condizioni generali di partecipazione ai corsi di formazione a pagamento, seminari, convegni, giornate di studio, tavole rotonde, conferenze, workshop et simili e l’informativa privacy

Iscriviti
  • CODICE CORSO: 24-BO-ROCMAT-PONTI-01
  • CFP: 8
  • POSTI DISPONIBILI: 31
  • TIPOLOGIA: Seminario
  • MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: FRONTALE
  • DATA INIZIO : 12-10-2024
  • DATA FINE: 12-10-2024
  • LUOGO: GRIZZANA MORANDI - FAENZA
  • DURATA: intera giornata
  • ORARIO LEZIONI: dalle 5.30 alle 24.00
CONDIVIDI:
Descrizione

GIORNATA DI STUDIO

Visita accompagnata a Rocchetta Mattei : Il castello è stato edificato a partire dal 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico castello matildico,mescola in modo eclettico stili diversi. Con il susseguirsidegli anni Rocchetta rimase abbandonata fino al 2006,quando la Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna annunciò la sua acquisizione. Fu sottoposta a interventidi restauro terminati con la riapertura al pubblico il 9 agosto 2015.

Visita accompagnata alla Mostra Gio Ponti “Ceramiche 1922-1967”
A Cura di Stefania Cretella: L’esposizione Gio Ponti Ceramiche 1922-1967 all’interno del MIC di Faenza presenta oltre duecento opere di Ponti e rientra nell’ambito del programma con il quale il
museo intende valorizzare i personaggi e le grandi manifatture che hanno costruito il Made in Italy ceramico.

Visita libera all’interno del MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche.

Sede

GRIZZANA MORANDI - FAENZA -

Punti di ritiro : 

  • Pescara terminal bus 
  • Dragonara casello Chieti - Pescara Ovest (Ikea)

E' necessario comunicare alla segreteria il punto di ritiro scelto.

Programma

ore 5.30 Partenza da Stazione di Pescara Centrale,

terminal bus

ore 5.50 Dragonara casello Chieti - Pescara Ovest (Ikea)

ore 10.00 circa arrivo a Faenza

ore 10:15 Museo Internazionale delle Ceramiche, visita accompagnata ed incentrata sulla mostra temporanea "Giò Ponti Ceramiche dal 1922 al 1967" con una panoramica generale sulle collezione del museo.

L’esposizione Gio Ponti Ceramiche 1922-1967 all’interno del MIC di Faenza presenta oltre duecento opere di Ponti e rientra nell’ambito del programma con il quale il museo intende valorizzare i personaggi e le grandi manifatture che hanno costruito il Made in Italy ceramico.

ore 12.30 Pranzo libero

ore 14.00 Ritrovo e partenza verso Rocchetta Mattei (BO)

ore 16.00 Arrivo e visita accompagnata a Rocchetta Mattei (BO)

Il castello è stato edificato a partire dal 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico castello matildico, mescola in modo eclettico stili diversi. Con il susseguirsi degli anni Rocchetta rimase abbandonata fino al 2006, quando la Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna annunciò la sua acquisizione. Fu sottoposta a interventi di restauro terminati con la riapertura al pubblico il 9 agosto 2015.

ore 18.00 Visita accompagnata Chiesa di Santa Maria Assunta di Riola, progettata dall'architetto finlandese Alvar Aalto nel 1966. La chiesa fu realizzata fra il 1977-78.

ore 18.45 / 19.00 Partenza per il rientro a Pescara

ore 24.00 Arrivo

Attivazione

Se l'evento non fosse attivato per motivi estranei alla fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o spostamento.

Frequenza

Per la validità dell'evento si deve garantire la presenza delle ore totali. La frequenza del seminario ha carattere obbligatorio con CHECK IN ingresso e CHECK OUT uscita per le ore totali dell'evento per la validità dell'evento si deve garantire la presenza delle ore totali. Al termine dell'evento verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.

Accessibilità

Aperto a tutti.  CFP riconosciuti agli iscritti agli Ordini degli Architetti

Per i minori le iscrizioni saranno prese tramite e-mail fondazione@architettichpe.it 

Pagamento tramite bonifico.

Rinunce

Attenersi al REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE A PAGAMENTO: "Nel caso in cui un partecipante rinunci a prendere parte ad un corso, costui ha diritto alla restituzione dell'importo già pagato solo nel caso in cui vengano rispettati determinati termini di rinuncia. La rinuncia deve essere effettuata per iscritto a mezzo e-mail entro cinque giorni prima dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine, verrà trattenuto il 50% della quota già versata emettendo regolare fattura. Nel caso di rinuncia il giorno stesso di inizio del corso, o successiva, non si avrà diritto ad alcun rimborso.
Le domande di rimborso devono pervenire per iscritto in segreteria con indicazione delle coordinate bancarie del partecipante, restando inteso che la Fondazione provvederà al rimborso eventualmente dovuto entro 30 giorni.
Nel caso in cui l’iscritto, in alternativa al rimborso, volesse destinare la quota versata verso altri corsi della Fondazione, tale cifra dovrà essere spesa entro 12 mesi dalla rinuncia.
Nel caso in cui un utente si iscriva nei cinque giorni dall’avvio del corso è consapevole di non poter usufruire delle modalità di rinuncia previste al punto 7."

FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA

Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00

Telefono: 085.693726

e-mail: fondazione@architettichpe.it

Tutor: Arch. Rita Prencipe tel. 348.3815646